Banchieri e famiglie mercantili nel Mediterraneo aragonese. L'emigrazione dei Pisani in Sicilia nel Quattrocento

PREZZO : EUR 23,50€
CODICE:
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 34
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Banchieri e famiglie mercantili nel Mediterraneo aragonese. L'emigrazione dei Pisani in Sicilia nel Quattrocento

PREZZO : EUR 23,50€

CODICE :



AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 34

ANNO:
1989

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
436 pagine
Brossura
cm 17 x 24 x 2,5
gr 746

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Questo libro è stato costruito intorno a una serie di ricerche prosopografiche sull’emigrazione delle famiglie mercantili pisane in Sicilia dopo la conquista fiorentina del 1406, apparse dal 1981 al 1984 sul «Bollettino Storico Pisano», riviste e pubblicate in una veste di più agile consultazione.

Indice:
pag. 7 Prefazione
INTRODUZIONE:
11 UN'ARISTOCRAZIA DEL DENARO QUATTROCENTESCA: I BANCHIERI E I MERCANTI PISANI NEL MEDITERRANEO ARAGONESE
15 I. «...A partir de Palerme...»: la Sicilia al centro della diaspora
21 II. «...banquiers et marchands...»: i fondamenti di un primato economico
32 III. «...comme leurs pères...»: apprendistato, cooptazione e parentele
48 IV. «...dans la Méditerranée, maintenant aragonais...»: i fuorusciti, i banchieri pisani e lo spazio della Corona
70 V. «...la première place à Palerme...»: onori e ricchezze nell'insediamento siciliano
RICERCHE:
81 LE FAMIGLIE DELLA DIASPORA
83 SULL'EMIGRAZIONE DA PISA DOPO LA CONQUISTA FIORENTINA DEL 1406
101 SCHEDE PROSOPOGRAFICHE
275 Appendice: Tavole genealogiche
289 MERCANTI E FAMIGLIE PISANE IN SICILIA NEL XV SECOLO
293 I. I PISANI NELL'ECONOMIA DI MERCATO SICILIANA
293 1. Banca e credito: un secolo di egemonia pisana
304 2. Nel sistema distributivo e di scambio interno
304 2.1 Il mercato dei panni
307 2.2 Le altre mercanzie: dal ferro agli schiavi
309 3. Il commercio estero
309 3.1. L'importazione
313 3.2. L'esportazione
316 3.3 Il finanziamento della produzione per i mercati esteri
317 4. Il grano
326 5. Lo zucchero
326 5.1. Coltivazione e produzione
331 5.2. Una merce di diffusione europea
334 6. Non solo mercanti-banchieri: gli altri aspetti della presenza in Sicilia
340 II. I PISANI NELLA SOCIETÀ SICILIANA DEL QUATTROCENTO
340 1. Un confronto con le posizioni degli altri forestieri: lo status particolare dei mercanti di Pisa
340 1.1 Genovesi, Catalani, Veneziani
343 1.2. Le sorti contrapposte di Fiorentini e Pisani
351 2. Dalla «civilitas» alla sicilianizzazione
358 3. La «nazione» pisana
366 4. Conclusioni
372 Appendice: Tabelle IV-VII
385 Fonti d'archivio
389 Opere citate
403 Indice dei nomi di persona
428 Indice dei nomi di luogo


ARGOMENTO: , , , , , , , , , , ,
GENERE: , ,